Ottimizzato per mobile

una proposta di classificazione per il tsa

Download
Siamo arrivati alla V. 18.7.4 dove ho tentato di semplificare al massimo la proposta di classificazione per il TsA.
Gli itinerari faranno riferimento a questa versione
Classificazione TSA 18.7.4.pdf
Documento Adobe Acrobat 152.0 KB

Di seguito la versione 18.4

L'idea di una classificazione del TsA risponde all'esigenza e alla finalità di rendere comparabili e misurabili le varie situazioni della mobilità, riferite al Trasporto Pubblico, per Comuni e Regioni con vocazione turistica ponendo la Stazione di Roma Termini come riferimento di partenza e ritorno per tutti gli itinerari.

Al fine di rendere la classificazione del TsA più semplice, più confrontabile e più immediata, i criteri di classificazione sono stati nuovamente rivisti e modificati come anche la struttura del codice.

La classificazione del TsA è ora proposta con un codice alfanumerico strutturato in due parti separate da un trattino, tipo W-AA1H

 

La prima parte, composta da una lettera, indica il tipo di viaggio in riferimento alla durata complessiva tra l'andata e il ritorno. Può risolversi in una sola giornata come nel caso dei "Ristoranti senza auto", oppure richiedere una o due notti come nei weekend, se non almeno una settimana nel caso della vacanza.

I simboli utilizzati sono pertanto:

G Escursione in giornata, Fuoriporta

(oppure 1N o 2N)

 Weekend

V 

(oppure 6N)

Vacanza

Nota: I simboli W e V possono essere sostituiti anche dall'indicazione del numero minimo di notti consigliate: 1N o 2N nel caso dei weekend, 6N per le vacanze.

La prima parte può essere omessa nel caso degli itinerari W e V.

Abbreviazioni usate
A/R Viaggio andata/ritorno con il TP
TpB Tempo percorrenza in bus
TaCS

Tempo di attesa nei vari cambi/scambi modali o del primo mezzo utile in ambito locale, metropolitano o provinciale

Pp

Percorso pedonale

PpR

Il percorso pedonale dall'ultima fermata utile del TP al ristorante

PpT

Percorso pedonale turistico.

Salvo diverse indicazioni è il percorso inteso tra la stazione ferroviaria, quando possibile, (o l'ultima fermata utile del TP) e il centro storico del borgo oggetto della visita turistica

PsM

Percorso pedonale per scambio modale generalmente inteso tra la stazione ferroviaria e l'Autostazione o fermata bus

TP Trasporto Pubblico
TPL Trasporto Pubblico Locale
TPR Trasporto Pubblico Regionale
AV Treno Alta Velocità
IC - ICN Intercity - Intercity Notte
RV Treno Regionale Veloce
REG Treno Regionale
SITP

Sistema integrato Trasporto Pubblico

con integrazione modale e tariffaria

B.l/b Fornitura biancheria letto/bagno
Mobilcard Diventa il sinonimo di tutte le Tessere o Carte turistiche che offrono servizi e mobilità gratuita

Itinerari tipo W o V

Nella seconda parte separata dal trattino sono espressi:

la qualità del TP riferito al TPL, al TPR e al viaggio A/R, il tipo delle infrastrutture ricettive e del contesto territoriale oggetto dell'itinerario proposto.

Le tipologie dei treni sono espresse secondo la classificazione proposta da Trenitalia dal 10/12/12 (Wikipedia), la stessa usata da Google Maps.

La stazione Termini di Roma è il luogo di partenza preso a riferimento standard per tutti i tipi di itinerari.

Naturalmente la classificazione TsA resta invariata anche partendo dalle principali città italiane collegate all'AV (Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Milano, Torino) o poste su direttrici fondamentali.

Lo schema utilizzato, in riferimento all'esempio V-AB1H, è il seguente:

(lettera)

                                                     Viaggio A/R

L'insieme del Trasporto Pubblico riguardante il viaggio andata/ritorno, da Roma Termini, posta come standard di riferimento per la partenza, fino all'arrivo nei pressi della struttura ricettiva, comprendendo quindi l'eventuale TPR o TPL a completamento del viaggio.

 

La classificazione resta invariata se la partenza avviene in altre città italiane collegate all'alta velocità o poste su linee ferroviarie fondamentali.

Nel caso di una meta particolare costituente l'oggetto del viaggio include anche la sua raggiungibilità (come per esempio una ferrovia turistica)

 

A

 Max:

1 cambio Ferroviario

2 scambi modali

nessun cambio Bus

 

AV, ICN, Intercity, Frecciabianca,

Regionale Veloce (RV)

Ferrovie complementari a doppio binario:

 

TpB <= 40 min

TaCS <= 30 min

Nei festivi, al rientro dai weekend, equivalenti possibilità di ritorno

La struttura ricettiva è raggiungibile con un percorso pedonale che non supera i 300 metri (escludendo scale e tappeti mobili).

Le soluzioni di viaggio A/R (almeno quelle ferroviarie) sono sempre disponibili su Google Maps.

 

B

Max:

1 cambio Ferroviario

3 scambi modali

1 cambio Bus

 

Intercity, Frecciabianca, RV

Ferrovie complementari: REG

TpB <= 60 min

TaCS <= 40 min

Nei festivi, al rientro dai weekend, equivalenti possibilità di ritorno

La struttura ricettiva è raggiungibile con un percorso pedonale che non supera i 300 metri (escludendo scale e tappeti mobili).

Le soluzioni di viaggio A/R (almeno quelle ferroviarie) sono sempre disponibili su Google Maps.

 

 

C

Max:

1 cambio Ferroviario

3 scambi modali

1 cambio Bus

 

Ferrovie complementari:  REG

TpB < 2 h

TaCS < 60 min

Almeno una possibilità di ritorno nei festivi

La struttura ricettiva è raggiungibile con un percorso pedonale che non supera i 500 metri.

Le soluzioni di viaggio A/R (almeno quelle ferroviarie) sono sempre disponibili su Google Maps.

D

TpB < 3 h

 

Nel caso che l'intero viaggio sia in bus è ammesso un cambio con tempo di attesa non superiore a 30 min

Almeno una possibilità di ritorno nei festivi

E

TpB < 4 h

 

Nel caso che l'intero viaggio sia in bus è ammesso un cambio con tempo di attesa non superiore a 30 min

Almeno una possibilità di ritorno nei festivi

F

Quando non si rientra in nessuna delle classi precedenti

B  (lettera)    

TPL e TPR

Può essere espressa con una X se ininfluente ai fini dell'oggetto del viaggio. L'offerta della Mobilcard negli itinerari W assume in genere una minore rilevanza.

       Se la lettera è seguita dall'asterico * significa che il TPR e/o il TPL di riferimento sono consultabili su Google Maps e quindi anche l'intero percorso da Roma.

 

A

TaCS <= 30 min

La struttura ricettiva è inserita nel contesto di un sistema integrato di TP locale e regionale con elevato grado di efficienza basato sul ferro.

 

Presenza a livello locale di sistemi modali anche su funivia che consentono di raggiungere agevolmente sia nei giorni feriali che festivi nodi o punti di scambio modale.

 

Può anche essere il caso di un'isola lacustre o marina inserita in un sistema integrato di TP ma con un limitato numero di corse di traghetti.

 

Offerta gratuita da parte della struttura ricettiva, per tutto il periodo del soggiorno, della Tessera turistica, tipo Mobilcard, per la mobilità integrata sia locale che in un ambito regionale più o meno esteso. La Tessera comprende varie offerte turistiche quali: ingresso gratuito o agevolato a musei, eventi, intrattenimenti, parchi, piscine, ecc.

A richiesta possibilità dell'invio a casa della Tessera, prima della partenza.

B

Come A, ma la Tessera mobilità è a pagamento

C

TaCS > 30 min

Tessera mobilità come B

Sensibile riduzione dell'offerta di TP nei festivi.

D

Assenza di un sistema integrato di TP

Tessera mobilità non prevista.

 

Almeno una corsa bus nei festivi per consentire il rientro.

F

Quando non si rientra in nessuna delle classi precedenti

(numero)

 

 

Si riferisce al contesto territoriale della struttura ricettiva o della meta del viaggio, ma può anche riferirsi alla meta stessa (tipo la ferrovia del Bernina, patrimonio dell'umanità)

 
1

Parco Naturale

Pregi ambientali o paesaggistici

2  Patrimonio dell'umanità
3

Arte e cultura:

Città, borgo

(lettera)

Tipo struttura ricettiva

 

L'eventuale asterisco * posto dopo la lettera informa che possono essere riservati sconti o pacchetti vacanze per TsA

H Hotel
R Residence
V Casa vacanza

NOTE:

Quando una delle classi non viene espressa è sostituita dalla "X". Per esempio se vogliamo riferirci solo al viaggio e al TPL, escludendo tutto il resto, la classificazione TsA assume la forma tipo: AAXX.

Altro esempio, se il TPL non è rilevante per le finalità del viaggio, come nel caso del "Trenino Rosso del Bernina", la seconda lettera è espressa con una X tipo: BX2H

Negli itinerari W la Mobilcard non assume quell'importanza strategica assunta invece negli itinerari V, come dimostra infatti l'esempio del Trenino Rosso.

 In tutti i casi, compresi gli itinerari G, in riferimento ad una località e al suo contesto territoriale, possiamo esprimere la classe TsA con due sole lettere e un numero (classe TsA: AA1) per indicare  esclusivamente la sua raggiungibilità con il TP, il grado di integrazione, efficienza e qualità del TP locale e regionale, nonché valore e tipologia turistica.

Nel caso degli Hotel e dei Residence indicati nelle proposte degli itinerari, l'accoglienza, le informazioni e l'assistenza riservate ai turisti vengono considerate come requisiti essenziali. 

 

Gli hotel e i residence forniscono di norma la biancheria letto/bagno, ciò non è però altrettanto scontato nelle case vacanza prive di un servizio centralizzato. A volte forniscono a richiesta la B.l/b, informarsi pertanto presso il gestore. 

ITINERARI TIPO G

Gli itinerari tipo G, come quelli dei "Ristoranti senz'auto", possono riferirsi a qualunque città. La forma di classificazione proposta, ad esempio nel caso riferito a Roma, potrebbe essere G (Roma) oppure G(RM). Oltre ad indicare la raggiungibilità del Ristorante indica allo stesso modo anche la raggiungibilità dei centri storici nel caso dei borghi.

 

Le difficoltà incontrate nel tentativo di classificare questo tipo di itinerari in giornata sono state nel cercare di comparare sinteticamente in una classe i diversi aspetti e situazioni che si presentano in combinazioni molto varie tra le frequenze dei mezzi pubblici, gli scambi modali, i percorsi riferiti sia alla ristorazione come alle varie attrattive turistiche. Una soluzione di compromesso è stata trovata, per ora, proponendo cinque classi, forse troppe. Nel caso che i PpR e PpT siano fra loro molto diversi verranno indicati entrambi nelle lunghezze ed eventuali dislivelli, il primo dei due ad essere indicato sarà quello che avrà determinato la classe. Si potrebbero ideare itinerari esclusivamente turistici (GT) per quanti si accontentano di un panino o una pizzetta.

 

La lettera G può essere seguita dall'asterisco il quale informa che il viaggio A/R è interamente disponibile e visualizzabile su Google Maps, compresa l'integrazione con il TPL.

In tali itinerari la seconda parte del codice è molto semplice e intuitiva.

Infatti si compone di una sola lettera fra quelle della tabella sottostante.

Esempi:

G*(RM)-A

G(RM)-Z^37

G*(MI)-A:L

G(RM)-D:500R30'

La prima lettera informa secondo il seguente schema:

A

Idonei e funzionali punti di scambio modale  (treno-bus-funivia) quando necessari al completamento del viaggio.

Se l'intero itinerario è compreso nel TPL la frequenza non deve superare in media i 30 min

TaCS <= 15 min

PpR e PpT non superano i 300 metri.

Assenza di rilevanti dislivelli

B

Scambi modali come A con percorsi pedonali segnalati e protetti

TaCS <= 30 min

PpR e PpT non superano i 500 metri

Assenza di rilevanti dislivelli

C

Scambi modali, PsM e TaCS come B.

PpR and PpT <= 800 metri

I Pp restano complessivamente pianeggianti.

D

Scambi modali disagevoli e non funzionali.

PsM > 300 metri

PsM non adeguatamente segnalato o non protetto

TaCs > 30 min

PpR e PpT come C

Z

Assenza possibilità di scambio modale con il TPL.

PpR o PpT presentano notevoli e impegnativi dislivelli, non adatti a chi presenta difficoltà motorie. Oppure i percorsi superano gli 800 metri.

Note

Se la città di partenza o di arrivo dell'itinerario è capoluogo di regione o provincia il Terminal Bus deve necessariamente essere attiguo (PsM <m300) o validamente collegato con servizi navetta o TPL ad alta frequenza (max 12') alla stazione ferroviaria, altrimenti la classe assegnata è Z

Negli itinerari esclusivamente turistici (GT) si può fare riferimento al solo PpT.

A queste lettere possono essere aggiunte altre informazioni secondo la seguente tabella:

:L È prevista l'integrazione con il TPL
 :R  È prevista l'integrazione con il TPR su gomma (bus)
numero

Esempio: " 500R "

I metri da percorrere a piedi negli scambi modali (treno-bus), nell'esempio è riferito allo scambio con il TPR

/numero

Esempio: " /800 "

Si riferisce ai metri da percorrere a piedi per raggiungere il ristorante o altra specificata destinazione

//numero

Esempio: " //700 "

 

Si riferisce ai metri da percorrere a piedi per raggiungere il centro storico di un borgo meta del viaggio

^numero

Esempio: " ^37 "

Informa che i metri di dislivello da affrontare nel percorso pedonale sono 37.

numero'

Il tempo occorrente espresso in minuti riferito a ciò che lo precede.

Nell'esempio :R30' significa mezz'ora di trasporto pubblico regionale.

In questo modo la classificazione del TsA riferita agli itinerari G può sinteticamente fornire varie ulteriori informazioni sui percorsi.

Esempio di un confronto della classe di raggiungibilità:

Orvieto (Duomo): GT*(RM)-A:L//36

Castel Gandolfo: G(RM)-Z^37

Collalbo: G(BZ)-C//750

Modificato 20/05/18

V.18.4